
Eventi
DA ME A TE
PERCOSO DI APPROFONDIMENTO PER EDUCATORI
BIMBO 0-3 ANNI
Sede del percorso: Treviso
da ottobre 2025 a giugno 2027
12 INCONTRI ONLINE
il giovedì dalle 17 alle 19
12 FINE SETTIMANA IN PRESENZA
sabato dalle 10 alle 18
domenica dalle 9 alle 17
COLLOQUI INDIVIDUALI
3 incontri individuali
A cura di Barbara Aster Ortolan
in collaborazione con Monica Grando e Giorgio Campeggio

COSTELLAZIONI FAMILIARI E SPIRITUALI
SALUTE - PROGETTI - LAVORO - FAMIGLIA - RELAZIONI
Seminario di gruppo
domenica 25 maggio 2025
dalle 14 alle 20, Via Cavour, 7/a - Ponzano Veneto (TV)
La nostra Biografia, la nostra storia qui sulla Terra
è una Costellazione di eventi che ci permettono di avvicinarci sempre più alla nostra Realizzazione in tutti gli ambiti della nostra Vita.
Attraverso il lavoro con le Costellazioni Familiari e Spirituali possiamo cogliere il messaggio profondo che racchiudono in sé gli eventi significativi che ci accadono , per coglierne il prezioso insegnamento e camminare sempre più nella Gioia, lasciando andare i blocchi e ciò che ci tiene ancorati al passato, per realizzare il nostro Scopo di Vita.
A cura di Barbara Aster Ortolan

COSTELLAZIONI FAMILIARI E SPIRITUALI
SALUTE - PROGETTI - LAVORO - FAMIGLIA - RELAZIONI
Seminario di gruppo
domenica 16 marzo 2025
dalle 14 alle 20, Via Cavour, 7/a - Ponzano Veneto (TV)
La nostra Biografia, la nostra storia qui sulla Terra
è una Costellazione di eventi che ci permettono di avvicinarci sempre più alla nostra Realizzazione in tutti gli ambiti della nostra Vita.
Attraverso il lavoro con le Costellazioni Familiari e Spirituali possiamo cogliere il messaggio profondo che racchiudono in sé gli eventi significativi che ci accadono , per coglierne il prezioso insegnamento e camminare sempre più nella Gioia, lasciando andare i blocchi e ciò che ci tiene ancorati al passato, per realizzare il nostro Scopo di Vita.
A cura di Barbara Aster Ortolan

IMPRONTE DI NASCITA
SIAMO NATI PER ESSERE FELICI
Seminario di gruppo
sabato 22 marzo 2025
dalle 14 alle 20 presso Il semino, Quinto di Treviso (TV)
Le tue origini sono la tua storia: incontrandole puoi darne un nuovo senso.
E' possibile lavorare in gruppo e attraverso sessioni individuali.
Siamo campi di informazioni che, al momento della nascita, si impregnano di tutto ciò che trovano nel campo in cui arriviamo.
Esiste una finestra di 27 mesi che determina chi noi siamo e quali saranno le dinamiche che ci troveremo ad affrontare durante la nostra esistenza. Questi 27 mesi comprendono i 9 mesi di gestazione (impregnati in egual misura dalla madre e dal padre), i 9 mesi precedenti il nostro concepimento (impregnati maggiormente dall’energia del padre) e i primi 9 mesi fuori dall’utero della madre (impregnati per lo più dalla sua energia).
Questi 27 mesi vengono chiamati IMPRONTA e sono una sorta di programma attorno al quale noi svolgiamo la nostra vita fino a quando non ce ne liberiamo e ricominciamo a vivere la nostra esistenza in contatto con la Nostra Essenza.
Riconnettersi a quelle memorie e ripristinarle permette di dare un senso a tutto ciò che ci accade e permette anche di disvelare i nostri talenti e i nostri doni senza più alcuna interferenza.
L’impronta è ciò che ci ha permesso di vivere fin dall’origine e il nostro cervello, per tutta la vita, capta (e attira) eventi che ci permettono di continuare a perpetuare il nostro programma esistenziale.
Ecco perché siamo così fedeli a quelle primissime informazioni: perché crediamo che ci permettano di sopravvivere.
Lavorare con l’impronta ci permette di andare anche oltre il nostro concepimento, in quel periodo fuori dallo spazio e dal tempo che attraversiamo tra un’incarnazione e l’altra e che è altrettanto importante per la nostra formazione, tanto quando il periodo di gestazione e i primi istanti della nostra esistenza sulla terra.
Impareremo a riconoscere le impronte e ad elaborarle, per portare nuove informazioni al nostro sistema così da permetterci di vivere una vita nella gioia, nell’abbondanza e nell’amore che ci meritiamo.
a cura di Barbara Aster Ortolan
Consulenze

COSTELLAZIONI FAMILIARI E SPIRITUALI
Sessione individuale in presenza e/o online
Le Costellazioni Familiari e Spirituali permettono all'individuo di portare maggiore comprensione agli eventi che accadono nella propria vita, per liberarsi dai blocchi e giungere alla piena realizzazione del Piano che la sua Anima ha stabilito per questa incarnazione.
Le pietre sono al servizio del movimento della Costellazione in modo così preciso e pulito che ogni volta provo infinita meraviglia.
Grazie Infinite
A cura di Barbara Aster Ortolan

LETTURA DEL TEMA NATALE
IN CHIAVE BIOGRAFICA
Sessione individuale in presenza e/o online
Il nostro Tema natale è l'immagine della posizione dei pianeti al momento della nostra nascita qui sulla terra. E' come fosse la nostra "carta d'identità celeste" ovvero la descrizione attraverso Simboli e Archetipi del progetto che la nostra Anima vuole realizzare in questa incarnazione.
In questo progetto sono espresse le nostre potenzialità e talenti, i settori della vita dove possiamo manifestarli al meglio e le prove ed ostacoli che dobbiamo attraversare per esserne coscienti.
Più l'essere umano fa un lavoro di consapevolezza e conoscenza di Sé stesso, della sua parte più profonda, inconscia e spirituale, più può vivere nella libertà di manifestare il suo progetto di Vita.
A cura di Barbara Aster Ortolan

IMPRONTE DI NASCITA
SIAMO NATI PER ESSERE FELICI
Sessione individuale in presenza e/o online
Le tue origini sono la tua storia: incontrandole puoi darne un nuovo senso.
E' possibile lavorare in gruppo e attraverso sessioni individuali.
Siamo campi di informazioni che, al momento della nascita, si impregnano di tutto ciò che trovano nel campo in cui arriviamo.
Esiste una finestra di 27 mesi che determina chi noi siamo e quali saranno le dinamiche che ci troveremo ad affrontare durante la nostra esistenza. Questi 27 mesi comprendono i 9 mesi di gestazione (impregnati in egual misura dalla madre e dal padre), i 9 mesi precedenti il nostro concepimento (impregnati maggiormente dall’energia del padre) e i primi 9 mesi fuori dall’utero della madre (impregnati per lo più dalla sua energia).
Questi 27 mesi vengono chiamati IMPRONTA e sono una sorta di programma attorno al quale noi svolgiamo la nostra vita fino a quando non ce ne liberiamo e ricominciamo a vivere la nostra esistenza in contatto con la Nostra Essenza.
Riconnettersi a quelle memorie e ripristinarle permette di dare un senso a tutto ciò che ci accade e permette anche di disvelare i nostri talenti e i nostri doni senza più alcuna interferenza.
L’impronta è ciò che ci ha permesso di vivere fin dall’origine e il nostro cervello, per tutta la vita, capta (e attira) eventi che ci permettono di continuare a perpetuare il nostro programma esistenziale.
Ecco perché siamo così fedeli a quelle primissime informazioni: perché crediamo che ci permettano di sopravvivere.
Lavorare con l’impronta ci permette di andare anche oltre il nostro concepimento, in quel periodo fuori dallo spazio e dal tempo che attraversiamo tra un’incarnazione e l’altra e che è altrettanto importante per la nostra formazione, tanto quando il periodo di gestazione e i primi istanti della nostra esistenza sulla terra.
Impareremo a riconoscere le impronte e ad elaborarle, per portare nuove informazioni al nostro sistema così da permetterci di vivere una vita nella gioia, nell’abbondanza e nell’amore che ci meritiamo.
A cura di Barbara Aster Ortolan

L'ARTE CHE CURA
DIPINTI PER LA CASA E L'AMBIENTE DI LAVORO
E se un'opera d'arte potesse "parlare", portare un messaggio, una qualità, un'essenza unica e irripetibile?
Se fosse un quadro che ha una funzione "salutare" per la stanza in cui viene esposto e per la persona che lo ha scelto o ricevuto in Dono, un quadro su cui posare il proprio sguardo e ricevere dei Messaggi?
Un quadro "Vivo" in continua trasformazione con la persona che lo sceglie o lo riceve.
Questo è il senso dell'Arte che vorrei portare al mondo, che vorrei partorire:
un' "Arte che cura", un'arte che porta Trasformazione e Guarigione.
Io ci credo e mi sento felice e realizzata quando entro in questo "Spazio sacro" e dipingo.
Puoi scegliere e prenotare l'opera che arriverà nella tua casa o che vorrai regalare
A cura di Barbara Aster Ortolan

PENSARE SENTIRE VOLERE:
QUANTO MI CONOSCO?
Un percorso di Arteterapia in 4 incontri attraverso gli elementi pittorici di
Linea - Sfumatura - Forma.
Attraverso l'arte possiamo entrare in contatto con la parte più profonda del nostro Essere e lavorare da uno spazio creativo e di trasformazione, senza il controllo della mente.
I nostri maggiori ostacoli li creiamo attraverso i nostri pensieri, con il lavoro artistico possiamo toccare, attraversare e sciogliere nodi e blocchi presenti da molto tempo che ci portano ad una percezione alterata della realtà, per migliorare la relazione con noi stessi e di conseguenza con gli altri.
Il lavoro può essere individuale e/o di gruppo.
A cura di Barbara Aster Ortolan
Videocorsi

VIDEOCORSO: IL GIOCO DEL BAMBINO
COME AIUTARE IL BAMBINO A SVILUPPARE
AUTONOMIA E CREATIVITA'
Videocorso per genitori ed educatori
Il gioco è il lavoro del bambino,
lo appassiona, lo aiuta a svilupparsi, a crescere.
Grazie a questo video corso
saprai come fare per aiutare il tuo bambino a:
1 esprimersi nel gioco
2 sviluppare autostima
3 diventare autonomo
A cura di Barbara Aster Ortolan

IO SONO: VIDEOCORSO PER EDUCATORI
Accompagnare il bambino nei primi 3 anni di vita
Il percorso è pensato per educatori già attivi con un gruppo di bambini o che desiderano aprire un gruppo Tagesmutter nella loro casa.
Argomenti trattati:
ASPETTI GENERALI
- Innatalitá: la pre-esistenza dell’uomo e la via verso la nascita
- Concepimento e gravidanza
- La nascita del bambino sulla terra
- Allattamento e ritmo quotidiano
- Accogliere il bambino attraverso il calore
TAPPE EVOLUTIVE
- Il primo anno di vita
- il secondo anno di vita
- il terzo anno di vita
IL GRUPPO DEI BAMBINI
- Come accogliere un piccolo gruppo di bambini
- Arredamento e cura dell'ambiente
- Aspetti normativi e burocratici
ASPETTI PRATICI
- Ritmi giornalieri tra sonno e veglia
- Esperienze proposte nella giornata
- L'importanza del gioco libero
- Preparare il menù (merenda e pranzo)
- Piccole autonomie
- Il rapporto con la natura
- Ninna nanne, filastrocche e canzoncine adatte alla fascia 0-3 anni
ACCOGLIERE IL BAMBINO
- Educazione come autoeducazione
- Colloqui con i genitori
- Come preparare l'inserimento
- Il corredo necessario al bambino
- Accompagnare il distacco dalla mamma
- Collaborazione con la famiglia
a cura di Barbara Aster Ortolan

DALLE CURE ALLE ABITUDINI AL RITMO
Preparazione alla gravidanza e al parto
Video per genitori, genitori in attesa e neo-genitori
Cari genitori,
scrivetemi per ricevere gratuitamente questo video.
La nuova Umanità comincia dai bambini: più li accogliamo con Consapevolezza, più il Nuovo Mondo si potrà manifestare
Potete trovare di seguito anche due video corsi nati da questo progetto
Un abbraccio
a cura di Barbara Aster Ortolan


DALLE CURE ALLE ABITUDINI AL RITMO
Accompagnare il bambino nel suo PRIMO anno di vita
VIDEOCORSO DI 4 INCONTRI PER EDUCATORI E GENITORI
1) NASCERA' UN BAMBINO: COME CI PREPARIAMO? COSA PREPARIAMO?
2) DALLE CURE, ALLE ABITUDINI, AL RITMO
3) LO SVILUPPO DEI SENSI NEI PRIMI ANNI DI VITA DEL BAMBINO
4) IL LINGUAGGIO: NUTRIRE L'ANIMA DEL BAMBINO
a cura di Barbara Aster Ortolan


DALL'AUTONOMIA AL GIOCO CREATIVO
Accompagnare il bambino nei suoi primi TRE anni di vita
VIDEOCORSO DI 4 INCONTRI PER EDUCATORI E GENITORI
1) IL RITMO DELLA GIORNATA
2) GIOCO O GIOCATTOLI?
3) L'AUTONOMIA COME VIA VERSI IL GIOCO CREATIVO
4) QUALI IMMAGINI PER IL BAMBINO?
a cura di Barbara Aster Ortolan
INCONTRI ONLINE
I primi sette anni di vita del bambino come seme per tutta la Biografia umana.
Percorso per genitori, adulti ed educatori consapevoli.
I bambini di oggi sono gli uomini di domani, sono il futuro della Terra e dell'Umanità.
Questo percorso è creato per dare un sostegno ai genitori ed educatori sulla via di consapevolezza nell'educazione del bambino e dei propri figli, ma anche per tutti coloro che vogliono ripercorrere il viaggio della nostra parte più Sacra, quella del "bambino interiore", che può continuare ad esprimersi in età adulta, se le diamo voce.
Durante il percorso faremo dei paralleli tra la vita del bambino nei primi sette anni di vita e la vita dell'adulto come espressione matura di questa "semina" fisico-animico-spirituale.
Ogni incontro avrà un tema e sarà organizzato con una prima parte introduttiva e poi uno scambio che si potrà arricchire nel Qui ed Ora grazie al vostro contributo e alle vostre preziose domande.
Gli incontri ora sono disponibili gratuitamente.
a cura di Barbara Aster Ortolan
In collaborazione con Opera Omnia online
Pedagogia esoterica
Eventi ripetibili su richiesta

COSA SIGNIFICA LASCIARE LIBERO IL BAMBINO?
Incontri per educatori
Secondo incontro: giovedì 9 maggio 2024
dalle 16 alle 18, presso Il semino - Quinto di Treviso
Sono in partenza una serie di incontri per approfondire
- l'educazione del bambino da 0 a 7 anni e
- l'autoeducazione dell'educatore
per accompagnarlo con amore verso la gioia, l'autonomia e la libertà.
A cura di Barbara Aster Ortolan
.jpg)
CRESCERE ATTRAVERSO LA VOLONTA'
Incontri per educatori
Primo ncontro: giovedì 11 aprile 2024
dalle 16 alle 18, presso Il semino - Quinto di Treviso
Sono in partenza una serie di incontri per approfondire
- l'educazione del bambino da 0 a 7 anni e
- l'autoeducazione dell'educatore
per accompagnarlo con amore verso la gioia, l'autonomia e la libertà.
A cura di Barbara Aster Ortolan

IL RITMO COME BASE PER LA SALUTE DEL BAMBINO
W-end di formazione - primo settennio - Seo - Stenico, 17 dicembre 2022
Il lavoro del pomeriggio di sabato è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
Scrivici per ricevere il programma completo della giornata.
Per genitori e insegnanti.
a cura di Barbara Aster Ortolan

BAMBINI LIBERI DI ESSERE
W-end di formazione - primo settennio - Terlago, 26-27 novembre 2022
Il lavoro della giornata di sabato è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
Scrivici per ricevere il programma completo delle due giornate.
domenica 27 novembre 2022, ore 14-19
Seminario di Costellazioni Familiari e Biografiche®
Per genitori e insegnanti.
a cura di Barbara Aster Ortolan

PORTARE IL RITMO COSMICO
NELLA QUOTIDIANITA'
W-end di formazione - primo settennio - Terlago
Il lavoro della giornata di sabato è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
Scrivici per ricevere il programma completo delle due giornate.
domenica 15 maggio 2022, ore 14.00-19.30
Seminario di Costellazioni familiari, evolutive e Karmiche
Per genitori e insegnanti.
a cura di Barbara Aster Ortolan & Simone Tonoli

EDUCARE ALLA LIBERTA'
COME PRESERVARE LE FORZE DI SALUTE NEL BAMBINO
W-end di formazione - primo settennio - Terlago
Il lavoro della giornata di sabato è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
sabato 16 ottobre 2021, ore 10-18
ore 10-13
“Accogliere le emozioni del bambino”
Nuovi inserimenti e lavoro con le famiglie.
Dal concepimento al primo anno di vita del bambino: una visione dal punto di vista del Genosociogramma.
Libertà dalle piccole dipendenze quotidiane. Come accompagnare i genitori nei delicati passaggi verso l’autonomia.
Cosa esprime il bambino con la rabbia? Osservare, accogliere, trasformare.
ore 14.30-18
“Lavoro con il Collegio insegnanti”
Nel pomeriggio lavoreremo con esempi pratici sui temi proposti.
domenica 17 ottobre 2021, ore 9-12.30
A questo incontro sono invitati tutti i genitori interessati.
ore 9.00-12.30
“Educare alla libertà: come preservare le forze di salute nel bambino”
Seminario teorico - esperienziale per genitori sulla via di consapevolezza.
Il mio bambino si sta esprimendo in modo libero?
Il mio bambino è pronto per l’esperienza che gli sto proponendo?
Nel sociale si sviluppa l’empatia, in solitudine si sviluppa il genio: come portare armonia al bambino tra queste due qualità.

"LA VERA EDUCAZIONE COMINCIA CON L'AUTOEDUCAZIONE"
Percorso per genitori, a cura di Barbara Aster Ortolan & Simone Tonoli
Condurranno insieme sia le Costellazioni che le Sessioni individuali o di coppia.
Percorso per genitori consapevoli che desiderano migliorare Sé stessi, la loro relazione con il partner e con i figli.
Lavoreremo attraverso il prezioso strumento delle Costellazioni familiari, evolutive e karmiche e le sessioni individuali o di coppia di Astrologia Archetipica e Numerologia.
IL RITMO DELLA SETTIMANA IN ASILO
IN RELAZIONE ALLE FORZE PLANETARIE
W-end di formazione - primo settennio - Terlago
Il lavoro della giornata di sabato è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
sabato 27 febbraio 2021, ore 10-18
a cura di Barbara Aster Ortolan
ore 10-13
Parte artistica: Canto
Preparazione della voce e canti pentatonici
“Il ritmo della settimana in asilo, in relazione alle forze planetarie”
I giorni della settimana in relazione alle forze planetarie.
Quali esperienze si possono proporre ai bambini e con che materiali per favorire un’esperienza sensoriale sana?
Come vive il bambino la stessa esperienza in relazione all’età?
La gioia nel creare. Il gioco libero come esperienza fondamentale.
ore 13-14.30 Pausa pranzo (ognuno può portare qualcosa da condividere)
ore 14.30-18
Parte artistica: Canto
Preparazione della voce e canti pentatonici
“Libero scambio sul tema proposto”
Nel pomeriggio lavoreremo con esempi pratici sul tema proposto.
domenica 28 febbraio 2021, ore 9-12.30
A questo incontro sono invitati tutti i genitori interessati.
a cura di Barbara Aster Ortolan
ore 9.00-12.30
“Il mio bambino è pronto per andare a scuola?
Superare insieme piccole dipendenze quotidiane, verso una felice autonomia”
Seminario teorico - esperienziale per genitori sulla via di consapevolezza.
ore 14-18 (facoltativo)
Seminario di Costellazioni familiari, evolutive e karmiche
Solo su prenotazione entro giovedì 11 febbraio a consapevolarte@gmail.com
Il seminario verrà attivato con un numero minimo di 6 partecipanti.
Al fine di organizzare al meglio l’evento, è necessario dare adesione entro e non oltre giovedì 25 febbraio 2021, al seguenti numero:
346.5109227 Margherita


IL VIAGGIO DELL'ANIMA
Un percorso di consapevolezza
Questo percorso ha lo scopo di fornire degli strumenti pratici di conoscenza e consapevolezza verso l’integrazione tra Anima e Personalità, tra Spirito e Materia, nella nostra Biografia.
La nostra Biografia è un Viaggio che appartiene ad un’esperienza più ampia, Cosmica, e il Tema Natale è l’espressione del nostro progetto individuale per superare le crisi e le prove verso l’espressione libera dei nostri Talenti.
Ognuno di noi ha un “Dono” da portare qui in Terra, agli altri esseri umani, perché nell’incontro con la Materia la parte Spirituale dell’uomo può evolvere, nell’incontro con l’altro si esprimono le forze di Coscienza e Amore portate dal Cristo.
Allora scopriamo con Gioia che ogni nostra esperienza, ogni crisi, ogni dolore acquista un senso e fa parte di un disegno più ampio in cui si esprimono le forze dell’Amore, della Giustizia e della Crescita Spirituale.
Siamo profondamente Amati, e la benedizione più grande è riuscire ad essere canali consapevoli di questo Amore.
Il percorso prevede momenti di:
- studio creativo degli Archetipi legati ai Pianeti e allo Zodiaco attraverso l'Astrologia Evolutiva e Karmica;
- lavoro artistico di approfondimento delle leggi che si esprimono attraverso i settenni e la Biografia in chiave Antroposofica;
- lavoro profondo e consapevole su di sé attraverso le Costellazioni Familiari, Evolutive e Karmiche.

LA DISCESA DELL'ANIMA VERSO LA TERRA E I PRIMI TRE ANNI DI VITA COME SEME PER TUTTA LA BIOGRAFIA UMANA
“La discesa dell’Anima verso la terra”
In questa prima parte percorreremo a livello cosmico il viaggio dell’Anima verso la terra, visto come respiro tra la precedente incarnazione e quella successiva.
Come l’Anima decide di realizzare i suoi propositi? Come arriva a sceglierli?
Gli incontri Karmici e di destino, partendo dalla scelta dei propri genitori.
“Embriologia esoterica: la gravidanza, la nascita e la prima formazione dei quattro corpi dell’uomo: fisico, eterico, astrale-animico, individuale”
La nascita umana avviene seguendo leggi cosmiche di Saggezza, e averne consapevolezza ci aiuta ad accogliere l’essere umano con rispetto, apertura e accoglienza.
Il parto come soglia e nuovo inizio.
Primi momenti di vita del bambino: curare, proteggere, accompagnare.
“Camminare, parlare, pensare: le più importanti tre grandi conquiste dell’essere umano avvengono nei primi tre anni di vita del bambino”
Elementi di antropologia antroposofica per accogliere e accompagnare il bambino nelle conquiste più importanti della sua esistenza.
Come posso accompagnarlo perché si muova, si esprima e inizi a formare il suo pensiero in modo libero?
La cura dell’ambiente umano e fisico come nuovo involucro per la sua crescita.
Il ritmo come base per la salute dei quattro corpi dell’essere umano.
“Dall’attesa alla nascita del bambino e i suoi primi tre anni di vita: come possiamo accoglierlo e accompagnarlo con consapevolezza? Spunti pratici di vita quotidiana”
Seminario teorico - esperienziale per genitori sulla via di consapevolezza.

IL RITMO COME BASE PER LA SALUTE DELL'ESSERE UMANO
Essere in armonia con il ciclo cosmico legato ai Pianeti, allo Zodiaco e alle Stagioni ci aiuta a vivere con maggiore presenza e consapevolezza nel nostro corpo fisico, animico e spirituale.
Il bambino fin da piccolo va aiutato ad entrare in questo ritmo che è Universale ma non innato, va educato e "ricordato".
Questa importante attenzione e cura dei ritmi, sarà una base fondamentale per tutta la biografia umana e uno strumento in più per l'adulto per essere in armonia con sé stesso, Madre terra e gli altri Esseri umani.

LA MATURITA' SCOLARE:
UN'IMPORTANTE TAPPA BIOGRAFICA
Il passaggio dal primo al secondo settennio è un momento molto importante nella biografia dell'essere umano. Accompagnare il bambino a fare questo importante passaggio nel "suo momento" e non guardando soltanto l'età anagrafica, gli darà la possibilità di vivere un'esperienza positiva, piena e con tutte le forze vitali-eteriche a disposizione.
Arrivare a questa scelta è una grande responsabilità: a quali strumenti di consapevolezza possiamo attingere?
Per maggiori informazioni sul programma delle due giornate

L'OSSERVAZIONE DEL BAMBINO COME STRUMENTO PEDAGOGICO.
QUALI DIPENDENZE SI POSSONO CREARE NEL BAMBINO?
L’osservazione parte da noi stessi. Quali priorità diamo nella nostra vita? La piramide sacra.
In questa prima parte vedremo in modo concreto come l’educazione del bambino trova solide basi nell’autoeducazione dell’adulto.
Esercizi di presenza di sé. Quanto mi ascolto? Quali sono le priorità nella mia vita? Riportare il giusto ordine. Il valore della famiglia d’origine e dei nostri Avi.
Per maggiori informazioni sul programma delle due giornate

VIAGGIO DALLA BIOGRAFIA UMANA
all'incontro con il vero essere del bambino, per accompagnarlo con consapevolezza.
Il seminario è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
Il lavoro delle due giornate riprenderà in sintesi il lavoro dell’anno appena concluso, riprendendo alcune tematiche essenziali:
-
Il viaggio dell’Anima e la Biografia umana.
-
Il ritmo nella vita del bambino da 0 a 7 anni.
-
I quattro sensi di base.
-
Il ritmo della giornata in asilo tra concentrazione ed espansione.
Per maggiori informazioni sul programma delle due giornate

RESPIRO E RITMO DELL'ANNO: come portarli al bambino attraverso canti, girotondi, filastrocche e attività.
Il seminario è rivolto agli insegnanti attivi con un gruppo di bambini.
Il lavoro delle due giornate sarà suddiviso in 4 moduli e ognuno avrà una parte pratica attraverso esperienze di meditazione.
Al bambino portiamo prima di tutto noi stessi, per questo motivo alla base di un lavoro di programmazione va di pari passo il nostro lavoro interiore. Poi entreremo in ogni atmosfera dell’anno attraverso lo studio e la realizzazione di canti, girotondi, giochi con mani e piedi, cura dell’ambiente e programmazione delle varie attività.

UN POMERIGGIO A COLORI: incontri d'arte per bambini.
Nutriti dalle immagini delle fiabe i vostri bambini potranno dipingere con l’acquerello in piena libertà ed espressione di se’. Faranno inoltre esperienza con il teatrino della fiaba e il gioco libero.
Lunedi’ o giovedi’ pomeriggio ore 16-18
Quinto di Treviso

IL COLORE COME ESPRESSIONE DELL'ANIMA NELL'ADULTO.
Sabato 25 maggio 2019, ore 9.00-18.00
Questa giornata è dedicata esclusivamente agli insegnanti attualmente attivi con un gruppo di bambini.
“Il colore come espressione dell’anima nell'adulto”
In questa prima parte sperimenteremo come attraverso la pittura ad acquerello possiamo vivere un’esperienza nel “qui ed ora”, lasciando per un po’ i retaggi della mente, in un ascolto autentico di noi stessi.
QUANDO E COME PORTARE LA PITTURA AD ACQUERELLO AL BAMBINO NEL PRIMO SETTENNIO
In questa seconda parte faremo un’esperienza pratica di pittura ad acquerello mettendoci nei panni del bambino, provando a sperimentare il colore in modo libero, senza giudizio, senza timore di sbagliare.
Suggerimenti pratici per portare l’attività della pittura ad acquerello ai bambini: preparazione, tempi, materiali, immagini, età del bambino.
Domenica 26 maggio 2019, ore 9.00-18.00
LA CURA DEL BAMBINO PICCOLO: IL DELICATO EQUILIBRIO TRA LIBERTA' E DIPENDENZA.
Esperienze di vita pratica attraverso un sano ritmo nella giornata: sonno/veglia, alimentazione, gioco e giocattoli, movimento, linguaggio, sane abitudini.
Durante la giornata proveremo a guardare il mondo e la vita con gli occhi di un bambino, per comprendere profondamente i suoi reali bisogni e per guidarlo in modo sano verso la conquista della sua autonomia.
Vedremo quali sono le situazioni che portano facilmente il bambino ad essere nervoso o capriccioso e come prevenire situazioni di tensione in famiglia attraverso la cura dei ritmi e dell’ambiente. Scopriremo quando i “no” al bambino lo aiutano a crescere e affidarsi a noi e alla nostra naturale autorevolezza.

IL BAMBINO DA 0 A 7 ANNI: dalla cura dei sensi all'accompagnamento nel sonno.
Il disegno libero come traccia importante dello sviluppo del bambino; la collaborazione con le famiglie.
lo sviluppo dei sensi di base in relazione alla biografia dell'individuo; cura e accompagnamento nel sonno; il disegno come traccia nello sviluppo corporeo e dell'individualità; l'osservazione del bambino e il percorso con le famiglie.

IL RITMO NELLA VITA DEL BAMBINO DAI TRE A SETTE ANNI: stagioni, attività, ambiente, alimentazione, abbigliamento, sonno-veglia, quotidianità.
In che modo i ritmo della Terra e delle stagioni possono favorire un sano sviluppo del bambino?
Il ritmo nel sonno e nell'alimentazione del bambino dai 3 ai 7 anni.
La cura della relazione insegnanti genitori: percorsi, tappe, obiettivi.
Creare girotondi e giochi con mani e piedi: il movimento come libera espressione e creatività.